LASER CO2 frazionale ablativo
Il LASER frazionale è indicato per il trattamento delle rughe del viso, delle cicatrici da acne e di alcuni inestetismi cutanei accentuati dal foto-invecchiamento (macchie, pori dilatati ecc.).
Anche i distretti cutanei diversi dal viso quali, mani, decolleté, collo possono essere passibili di trattamento con il LASER frazionale.
Il LASER frazionale agisce tramite la cosiddetta fototermolisi frazionale. Il sistema LASER emette diversi fasci luminosi che condizionano numerose piccole aree di tessuto denaturato.
Le dimensioni di tali aree è inferiore al millimetro e in alcuni sistemi laser non sono visibili ad occhio nudo. La percentuale di cute coinvolta dal processo termico indotto dal LASER varia dal 20% al 70% La rimanente percentuale di cute è perfettamente integra, e quindi non viene coinvolta dal fenomeno. Le aree di denaturazione sono chiamate MTZs ( microtermal zones) e sono circondate da cute sana la cui funzione è quella di favorire una guarigione rapida con produzione di collagene ed elastina, ed infine di stimolare la proliferazione di cellule epidermiche.
EFFETTI COLLATERALI
Dopo l'intervento LASER, compare nella zona trattata un area arrossata (eritema), che di solito regredisce sul viso, dopo 1-4 gg. Tempi superiori sono previsti per gli altri distretti cutanei (5-7 gg). Diverse variabili condizionano la durata dell'eritema: oltre la reattività individuale, la guarigione dipende dalla zona trattata, dalla sua estensione, dal colore della cute, dalla sede e dalla profondità raggiunta dal raggio LASER. Per alleviare questo disagio sono consigliate creme lenitive da applicare sulla zona di cute dopo il trattamento.
L'esperienza dolorosa è moderata e comunque il trattamento è ben tollerato. Per ridurre tale sintomatologia si utilizza un sistema di raffreddamento ad aria durante la seduta. Dopo il trattamento è frequente una sensazione di bruciore che può essere avvertita per alcune ore. In alcuni casi, per potenze piu' elevate possono manifestarsi erosioni, vescicole e/o croste. All'eritema, si accompagna in seguito un fenomeno particolare denominato pseudo-abbronzatura. Tale fenomeno ha durata variabile da 3 a 7 gg ed è legato ai microcoaguli indotti dal LASER. Se compaiono aree di sbiancamento la pseudo-abbronzatura, di colorito marrone, puo' comparire gia' nelle ore immediatamente successive al trattamento, a cui fa seguito, dopo circa 48 ore, una desquamazione che si protrae per alcuni giorni. Possono manifestarsi in casi eccezionali erosioni, vescicole e/o croste. D'altro canto queste lesioni si osservano a dosaggi e tempi di emissione da noi abitualmente non usati.
PRIMA E DOPO L'INTERVENTO
E' assoluto il divieto all'uso di lampade abbronzanti o all'esposizione solare almeno 15 giorni prima, durante tutta la fase del trattamento LASER e per almeno 15 giorni dopo l'ultima seduta LASER. L'uso di farmaci anti-infiammatori quali acido acetil salicilico e derivati è sconsigliabile dopo il trattamento. In alcuni casi, soprattutto in pazienti con pelle più scura è utile il pre-trattamento con creme contenenti acido retinoico o acido kogico.
L'efficacia preventiva nei confronti dell'eventuale comparsa di macchie scure sarà potenziata dall'uso degli stessi principi attivi ad avvenuta guarigione. Pazienti sofferenti di herpes cutaneo recidivante dovranno, a scopo profilattico, assumere per via orale nei giorni precedenti l'intervento acyclovir cps., soprattutto se l'intervento coinvolgerà la cute del viso. Oltre all'uso di creme ad azione lenitiva e disinfettante si suggerisce l'uso di schermi solari ad alta protezione soprattutto in zone fotoesposte, precedenti l'intervento e per almeno 10 gg dopo il trattamento LASER.
DURANTE L' INTERVENTO
La durata dell'intervento è variabile da 20 a 40 minuti circa. Sono previsti almeno 3 interventi con intervalli di almeno 20 giorni tra una seduta e l'altra.
CONTROINDICAZIONI
Nel caso di pazienti con anamnesi positiva per cicatrici ipertrofiche o cheloidi si sconsiglia il trattamento LASER; tali precauzioni saranno estese nei casi di processi infettivi in atto o infiammatori diffusi. Si sconsiglia, inoltre, il trattamento ai pazienti in terapia con farmaci fotosensibilizzanti.
Prima | Dopo |
![]() |
|
![]() |