LASER CO2

Il LASER ad anidride carbonica (LASER CO2) trova largo impiego in terapia dermatologica.

Le principali patologie che possono essere trattate con il LASER CO2 sono elencate di seguito:

  • Verruche volgari, piane, filiformi
  • Condilomi
  • Rinofima
  • Papillomi, fibromi penduli
  • Iperplasie sebacee
  • Cheratosi seborroiche
  • Granuloma piogenico
  • Cheratosi senili o solari
  • Cisti epidermiche
  • Nevi dermici (alcuni)
  • Xantelasmi
  • Nevi verrucosi (alcuni)
  • Lentigo e macchie solari
  • Callosità
  • Epiteliomi di modeste dimensioni
  • Epulidi
  • Leucoplachie

I vantaggi del LASER CO2 nei confronti delle tradizionali metodiche quali la diatermocoagulazione sono notevoli:

  • Maggior precisione operativa
  • Maggior salvaguardia e rispetto dei tessuti circostanti la lesione
  • Guarigione in tempi più rapidi
  • Miglior risultato estetico per il minor danno termico
  • Possibilità di intervento su portatori di pace-maker (controindicazione assoluta al trattamento con diatermocoagulatore)
  • Assenza di contatto tra manipolo e tessuti cutanei
  • Minor incidenza di complicanze operatorie

 

Prima Dopo