Peeling

 

Che cosa e' un peeling?

E' una tecnica specifica che si avvale dell'applicazione sulla cute di alcune sostanze chimiche per alcuni minuti, ottenendo una rimozione rapida e controllata dello strato piu' supeficiale dell'epidermide, nonche' di una stimolazione del derma.

Gli obiettivi di un peeling chimico sono:

  • ammorbidimento ed attenuazione delle rughe piu' sottili
  • maggior levigatezza della struttura della pelle
  • migliore lucentezza naturale e splendore della pelle
  • leggero e moderato livellamento delle cicatrici da acne
  • miglioramento delle irregolarita' della pigmentazione

Per ottenere tali risultati e' necessario praticare un ciclo di 4-8 sedute, generalmente a distanza di 14 gg. l'una dall'altra.

Le sostanze utilizzate per l'esecuzione di un peeling chimico superficiale sono:

acido glicolico con o senza acido kogico, acido mandelico, acido piruvico, acido salicilico, acido retinoico (yellow peel) utilizzati a varie concentrazioni, a seconda dell'indicazione terapeutica. Un tipo particolare di peeling, a mio avviso molto interessante per il suo spiccato effetto sulle zampe di gallina e sul rilassamento cutaneo moderato e' il peeling palpebrale. E' un peeling utilizato esclusivamente nella sede elettiva da cui prende il nome ed e' a base di acido glicolico a piu' bassa concentrazione rispetto al classico peeling con acido glicolico. Peeling piu' profondi a base di acido tricloracetico o fenolo non sono da me piu' utilizzati, in quanto ritengo superati dal trattamento con il laser frazionale.

Esistono inoltre peeling combinati, peeling cioe' composti da piu' sostanze chimiche, al fine di ottimizzare i risultati, sfruttando le proprieta' dei singoli componenti usati simultaneamente.

I peeling combinati da me utilizzati sono: la soluzione di Jessner (acido lattico, resorcina, acido salicilico), il T.C.A.-Jessner (acido lattico-acido trocloracetico-acido salicilico), l'S.R.T. (acido salicilico, resorcina, acido tricloracetico).

Dopo ogni seduta di peeling si ha un arrossamento cutaneo, seguito dalla comparsa di una fine desquamazione di intensita' e durata, variabile a seconda del tipo di peeling, del tempo di applicazione e della reattivita' individuale. In alcuni casi possono comparire piccole crosticine. Tali lievi disagi, facilmente correggibili con l'applicazione di creme lenitive, non hanno comunque mai una durata superiore a una settimana, 10 giorni al massimo.

E' importante non esporsi al sole sia 15 gg. prima,sia durante, sia 15 gg. dopo aver terminato il ciclo di peeling.

 

Prima Dopo